Programma Coaching Professionale
Un percorso strutturato per chi vuole costruire competenze solide nel coaching. Partiamo dalle basi e arriviamo alla pratica vera, quella che serve quando lavori con le persone. Settembre 2025, iniziamo con calma.
Come È Strutturato il Percorso
Otto mesi di formazione che alternano teoria e pratica. Non promettiamo trasformazioni magiche, ma un metodo chiaro per imparare a fare coaching con serietà.
Fondamenti e Teoria del Coaching
Qui mettiamo le basi. Cosa significa fare coaching, cosa non è coaching, e perché certe cose funzionano mentre altre no.
- Storia ed evoluzione del coaching moderno
- Differenze tra coaching, consulenza e terapia
- Etica professionale e confini relazionali
- Modelli teorici fondamentali
Ascolto Attivo e Comunicazione
La parte più sottovalutata. Ascoltare davvero è complicato, e qui lavoriamo su come farlo senza proiettare le nostre idee sull'altro.
- Tecniche di ascolto profondo
- Riconoscere e gestire i filtri personali
- Linguaggio verbale e non verbale
- Costruire rapport autentico
Domande Potenti e Tecniche
Le domande sono lo strumento principale. Impariamo a farle bene, al momento giusto, senza forzare direzioni predefinite.
- Struttura delle domande efficaci
- Quando usare domande aperte o chiuse
- Evitare domande manipolative
- Creare spazio per la riflessione
Gestione del Processo di Coaching
Come si struttura una sessione, come si gestiscono più incontri, come capire quando qualcosa non sta funzionando.
- Architettura di una sessione tipo
- Definire obiettivi realistici con il cliente
- Monitorare progressi e blocchi
- Chiudere un percorso in modo costruttivo
Pratica Supervisionata
Sessioni reali con feedback continuo. È qui che si capisce davvero cosa funziona e cosa va aggiustato nel proprio approccio.
- Simulazioni con feedback strutturato
- Osservazione di sessioni modello
- Analisi di casi complessi
- Sviluppo dello stile personale
Avvio della Pratica Professionale
Gli aspetti pratici che spesso vengono ignorati. Come posizionarsi, come parlare del proprio lavoro, come gestire l'attività.
- Definire il proprio approccio e target
- Aspetti legali e amministrativi di base
- Presentare i propri servizi in modo chiaro
- Costruire una rete professionale
Pratica Prima di Tutto
Abbiamo visto troppi corsi che riempiono la testa di teoria senza mai farla atterrare nella realtà. Qui facciamo il contrario. Ogni concetto teorico viene subito messo alla prova.
Le lezioni non sono conferenze passive. Si lavora in piccoli gruppi, ci si confronta, si sbaglia e si riprova. È un po' faticoso, ma è l'unico modo per imparare davvero a stare in una relazione di coaching.
Gruppi Piccoli
Massimo 12 persone per sessione. Serve spazio per parlare, fare domande, e ricevere feedback personalizzato.
Supervisione Continua
Ogni mese revisione delle sessioni pratiche. Non per giudicare, ma per capire cosa migliorare e come farlo.
Materiali Essenziali
Niente tonnellate di PDF inutili. Solo risorse che servono davvero, selezionate con cura e aggiornate.
Chi Ti Accompagna nel Percorso
Coach professionisti con anni di pratica vera. Non teorici, ma persone che lavorano quotidianamente con clienti diversi e sanno cosa significa stare in quella sedia.
Anežka Vavříková
Coach Aziendale
Lavora con team e manager da dodici anni. Specializzata in transizioni professionali e sviluppo della leadership. Ha seguito più di 200 percorsi individuali.
Branimir Novaković
Coach Sistemico
Background in psicologia organizzativa. Si occupa di coaching per professionisti indipendenti e piccoli imprenditori. Approccio pratico e diretto.
Liudmyla Kovalenko
Coach Esecutivo
Esperienza in ambito corporate e transizioni di carriera. Lavora con professionisti che stanno ridefinendo la propria direzione professionale.
Vesna Dimitrijević
Supervisore Didattico
Coordina la parte pratica del programma. Formata in coaching narrativo e approcci integrativi. Supervisiona i progetti finali degli studenti.
Calendario e Tappe del Programma
Otto mesi suddivisi in fasi progressive. Si parte a settembre 2025 e si chiude ad aprile 2026. Ogni fase costruisce sulla precedente.
Fase Introduttiva
Fondamenti teorici e primi esercizi pratici. Costruzione del gruppo e definizione del setting di apprendimento. Otto incontri da quattro ore ciascuno.
Fase Tecnica
Approfondimento delle tecniche di ascolto e delle domande potenti. Simulazioni intensive con feedback strutturato. Dieci sessioni pratiche supervisionate.
Fase Applicativa
Pratica con casi reali sotto supervisione. Gestione completa di percorsi di coaching. Analisi approfondita delle dinamiche e degli stili personali.
Fase Professionalizzante
Sviluppo del proprio posizionamento professionale. Progetto finale con presentazione e valutazione. Pianificazione dell'avvio della pratica.